gallipoli

Gallipoli in Salento è una città di mare, antica ed affascinante, tutta da scoprire. Al suo interno e nei dintorni infatti, si nascondono elementi di straordinaria bellezza, che conservano intatta la storia di questa antica città marinara.

Per gli inguaribili appassionati dello shopping, i negozi di Gallipoli offrono molteplici opportunità: dalle rinomate griffe presenti sul corso principale ai numerosi negozi più economici che si incontrano lungo le strade della città. L’infinità di pub, discopub e le famose discoteche della zona garantiscono una vita notturna molto vitale.

Tappe imperdibili

Centro storico

Una delle cose imperdibili da vedere a Gallipoli è il centro storico, un vero gioiellino e tra i più belli dei vari comuni salentini.
È un piacere per gli occhi passeggiare nell’intricato labirinto di viuzze e stradine colmo di negozi di souvenir (molto diffuse le spugne di mare, un modo naturale e pregiato per detergersi), trattorie con specialità tipiche salentine, locali e caffè addobbati con luci ad hoc, piante e altri prodotti pugliesi che abbelliscono tutto in modo originale.

Decorazioni

Tra le vie del centro storico, è d’obbligo soffermarsi sui decori che colorano e illuminano le vie di Gallipoli: insegne di posti da visitare quali Cattedrale, Frantoi Ipogei, Presepe Artistico e Museo Civico, saranno i protagonisti della vostra passeggiata lungo i viali!

Castello Angioino-Aragonese

Le mura che culminano nell’imponente Castello Aragonese è la principale attrazione della città. È situato all’imboccatura del ponte seicentesco che unisce Gallipoli vecchia, il centro storico più antico, alla terra ferma.
Circondato quasi interamente dall’acqua e con le sue torrette circolari è davvero scenografico!
L’edificazione del castello ha inizio nel periodo bizantino, poi è stato modificato, con la costruzione del vero nucleo del castello, nel XIII sec. ed ha subito vari rimaneggiamenti anche successivamente, sino al XVII secolo.

Spiaggia della purità

La spiaggia della purità o “puritate” come la chiamano i locali, è una delle spiagge di Gallipoli completamente libere, sorge in un area caratteristica della città ed è circondata da leggende e storia.
Il nome di “purità” deriva da alcune leggende legate alla Vergine di Sant’Agata, patrona di Gallipoli: si racconta che una madre trovò suo figlio intento a prendere il latte da un seno appartenente alla Vergine giunto inspiegabilmente sulla costa o che il bambino intento a succhiare da un seno smise solo quando venne pronunciato il nome della Santa, per questo la spiaggia prende anche il nome di “Seno della Purità”.